Si è concluso il “Progetto nel Progetto” presso il Centro di Salute Mentale di Putignano che ha visto coinvolti 6 utenti psichiatrici. I ragazzi, dopo una prima fase di formazione hanno pensato, elaborato, programmato e sperimentato un progetto ex novo realizzato successivamente in una V° classe della scuola primaria “Tauro-Viterbo” di Castellana Grotte. Non poche sono state le paure, i dubbi, le perplessità riportate agli operatori inerenti l’ingresso a scuola e soprattutto l’approccio ai bambini. Le domande più comuni erano: “sapranno della nostra patologia? Come dobbiamo approcciarci? Ci accetteranno? Sarà semplice?”; questi pensieri così come le loro emozioni sono state ampiamente discusse e analizzate all’interno degli incontri svolti, riuscendo a tranquillizzare gli utenti che, con l’aiuto speciale dei nostri amici a quattro zampe, hanno ricevuto il giusto supporto.
Tante le attività riportate all’interno del progetto, tra cui giochi di attivazione mentale da far svolgere al pet, lettura assistita, percorsi gestionali-motori, attività di cura e accudimento; ognuna di esse è stata riprodotta e simulata all’interno del setting portando gli utenti ad acquisire un senso di sicurezza e responsabilità. L’impatto iniziale a scuola non è stato dei migliori: i bambini, di età compresa tra i 10 e gli 11 anni, erano molti e l’entusiasmo per il cane li portava a vociferare e non rispettare i turni.
Gli operatori I.A.A., in collaborazione con gli utenti, hanno presentato e discusso le regole da rispettare riuscendo a trasformare un momento educativo in un gioco condiviso dove i bambini si son divertiti ad incollare e colorare le regole. Le difficoltà riportate nel primo incontro, sono andate via via scemando in quelli successivi dove gli alunni si son mostrati più collaborativi e gli utenti più sicuri delle loro capacità e competenze; ognuno di loro ha gestito tre bambini con grande empatia e senso di responsabilità accompagnandoli durante tutta l’esecuzione dell’attività e compilando, alla fine di ogni incontro, delle schede di monitoraggio sul singolo alunno e sul benessere del pet.
Nella foto in alto: Nala di Emanuela Ricciardi, Operatore IAA.
Nella foto in fondo: un momento di attività.