La Cooperativa AIPET è vincitrice dell”Avviso pubblico per manifestazione di interesse per interventi di contrasto alle povertà sociali ed economiche per minori e adulti residenti nel comune di Bari“, Settore Servizi Sociali POS Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’azione “Cantiere dei piccoli” e mira a coinvolgere i minori, residenti nel Comune di Bari, in attività e laboratori svolti con l’ausilio di animali.
La nostra finalità progettuale è quella di contrastare il fenomeno dell’esclusione e conseguente isolamento sociale, permettendo ad ognuno di loro di acquisire competenze ed abilità, attraverso un intervento mirato non solo sulle famiglie, sugli insegnanti e sui professionisti che hanno in carico il minore, ma anche sui coetanei che avranno il ruolo di peer educator in affiancamento agli operatori.
Attività proposte
Le attività che ci proponiamo di attivare, con l’ausilio di animali, sono:
– laboratori ludico-ricreativi per i minori accompagnati da coetanei “tutor”;
– interventi educativo-terapeutici mirati con figure professionali qualificate;
– attività sportivo-dilettantistiche per favorire l’inclusione sociale;
– sportello di ascolto e sostegno psicologico per favorire il benessere psico-fisico dei minori e delle famiglie del territorio;
– eventi pubblici e di comunicazione per la visibilità del progetto e la disseminazione dei risultati.
Tutte le attività saranno coordinate dalla Cooperativa Aipet e l’intera programmazione sarà condivisa con i partner durante tutte le fasi del progetto. Il progetto sarà, inoltre, gestito da professionisti con l’ausilio di animali appositamente formati per lo scopo, in particolare cani, gatti, conigli, cavalli e asini.
Il metodo di lavoro si basa su tre livelli di attività di pet-relationship (relazione uomo-animale):
1) attività referenziali in cui si prende l’animale come soggetto dell’attenzione senza effettivamente coinvolgerlo fisicamente (come ad esempio le letture assistite con l’animale);
2) attività osservative nelle quali l’animale è presente ma non si ha ancora un’interazione diretta con esso e l’attività si limita alla sua osservazione;
3) attività di interazione, il vero e proprio incontro e la relazione con l’animale, tra cui contatto fisico, gioco, interazione guidata, esercizi e cura.
La scelta del tipo di attività da organizzare viene effettuata con criterio, in relazione alle necessità del fruitore del progetto, al piano di pet-relationship che ci proponiamo di attivare, alle finalità, alla situazione in cui si andrà ad operare, prevedendo anche il graduale passaggio da un piano d’attività al successivo quando preventivamente programmato.
Le realtà locali coinvolte all’interno del progetto sono:
– il “27° Circolo Didattico Bari- Palese”
– la Cooperativa “Il sogno di Don Bosco”
– l’Associazione “Albatros”
– il “Circolo Barese di Equitazione”
– il Centro di Psicologia “Tree of Life”