A febbraio 2020 ha avuto inizio il Progetto di Educazione Assistita con l’Animale presso le Case per la Vita “Il Sorriso e “Una Chance per la Vita” di Spinazzola e Poggiorsini. Gli ospiti delle strutture si son mostrati fin da subito entusiasti di partecipare mostrando un forte interesse per gli animali coinvolti e per le attività proposte.
Dopo i primi tre incontri, però, il progetto ha subito un’interruzione a causa dell’emergenza epidemiologica COVID-19 che ha colpito il nostro paese lasciando a tutti noi un senso di vuoto. La voglia di ricominciare, però, ha avuto il sopravvento e, con le dovute cautele, a giugno 2020 abbiamo ripreso le attività percependo ad ogni incontro una grande gioia nel vederci e nel vivere un momento “di spensieratezza” dopo così tanta calma nel periodo di lockdown.
Diverse le attività proposte, con grande attenzione a questo periodo storico: gli utenti hanno imparato a rispettare il loro spazio e quello degli animali mettendosi alla prova con esercizi sulla comunicazione non verbale; hanno percepito il loro corpo, con particolare attenzione all’olfatto, senso molto sviluppato nel cane, attraverso giochi con i cibi che gli animali possono o non possono mangiare; hanno imparato a rispettare i loro “tempi” con analogie e similitudini con gli animali; hanno, infine, esplorato le loro emozioni riuscendo a comunicare agli altri i loro sentimenti creando così un momento di forte armonia all’interno del gruppo.
Diversi gli animali coinvolti:
-Potito: cane pechinese di 8 anni che, essendo di piccola taglia e con una faccia da “scimmietta”, è riuscito ad entrare fin da subito nei cuori degli utenti che lo hanno coccolato e accudito con amore, dedizione e delicatezza;
-Lilly: gatto devon rex di 6 anni, ha incuriosito molto in quanto un po’ atipico nel suo genere. Molto docile e socievole si è lasciato facilmente toccare e gestire dagli utenti;
-Bagheera: cane corso di 18 mesi, ha dapprima spaventato un po’ in quanto “grande e nera”. La sua estrema docilità, però, ha subito conquistato tutti riuscendo a trasmettere, inoltre, l’insegnamento che bisogna andare oltre le apparenze;
–Gastone: cane meticcio di 5 anni, è stato presente ad un solo incontro ma gli utenti si son molto divertiti a farlo giocare apprezzando la sua simpatia e voglia di coccole;
-Yuma: cane labrador di 2 anni, ha coinvolto gli utenti per la sua voglia di giocare trasmettendo allegria e vitalità coinvolgendo in attività motorie e dinamiche anche i più pigri.
All’interno dell’équipe presenti diverse figure:
–Responsabile di Progetto: Dott.ssa Caterina Pucci, Psicologa Clinica;
-Referente di Intervento: Dott.ssa Claudia Glionna, Psicologa-Psicoterapeuta;
-Coadiutori dell’Animale: Gianpiero Carretta, Marica Colaianni;
-Medico Veterinario: Dott.ssa Sofia Di Cocco.
Il progetto è giunto al termine, con nostro rammarico, a luglio 2020 ma siamo certi di rivedere presto gli ospiti di queste meravigliose strutture condividendo con loro altri momenti felici che ci riempiono il cuore di gioia.